Sì, avete letto bene: Giornata Internazionale delle Foreste . Uh huh, che figata! Insomma, un'intera giornata dedicata alla sensibilizzazione sugli alberi!!! Ok, forse non è sexy come San Valentino, o divertente come la Giornata Mondiale del Libro (se vi piace vestirvi come un personaggio di un libro, ovviamente), ma per gli amanti degli alberi come noi, il riconoscimento da parte delle Nazioni Unite nel 2012 di celebrare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle foreste in tutto il mondo è un grande passo avanti! E certamente, ci dà un'altra occasione per celebrare e pubblicizzare la nostra campagna #BecomeOneOfTheMillion del 2017, con cui continuiamo a impegnarci per piantare alberi in ogni continente abitabile del mondo.

A che punto siamo a tre mesi dall'inizio di questa campagna? Beh, come ci si aspetta, ci sono tante buone notizie! Continuiamo a far crescere i tre progetti che sosteniamo in Africa, collaborando a stretto contatto con WeForest e The Eden Projects, piantando poco più di 50.000 alberi fino ad oggi. Per questo piccolo team di appassionati di alberi, è sicuramente qualcosa di cui siamo orgogliosi! Sì, lo so, non è impressionante quanto i 50 milioni di alberi piantati in UN GIORNO in India da un esercito di 800.000 volontari (come ci sono riusciti?), ma nel nostro piccolo, un contributo significativo. La domanda ora è: come andiamo avanti? Come possiamo ottenere, per citare il titolo del romanzo di Karen Blixen, "La mia Africa"? 

Beh, ci sono dei progetti in corso, ma mettere radici per la nostra marcia degli alberi in tutto il mondo richiede tempo – sì, a essere sincero, più tempo di quanto avessi immaginato inizialmente. Non è così facile come pensavo: basta telefonare alla prima organizzazione che si occupa di piantare alberi e chiedere loro di piantare milioni di alberi in tutto il continente. No. Al contrario, quella telefonata è solo il primo passo di una lunga serie di cose che devono accadere prima di impegnarci in qualcosa. Ad esempio, dobbiamo verificare e qualificare la reputazione di quell'organizzazione: vogliamo scoprire come piantano gli alberi, chi li pianta, se supportano le comunità locali, se usano metodi naturali di dispersione dei semi, se curano i loro campionamenti fino alla maturità. Lo fanno, non lo fanno, come lo fanno, e molto altro. Molte domande, che necessitano di molte risposte. Queste risposte ci aiutano a capire come distinguere il buono dal cattivo, l'affidabile dal disonesto, il grano dalla pula. Quindi tutto ciò richiede molto tempo e pazienza.

Ma sembra che abbiamo un candidato per una nuova partnership in Nord America. La Arbor Day Foundation sembra offrire tutto ciò che cerchiamo: una buona reputazione, un solido pacchetto di servizi per la cura degli alberi, un impegno nella compensazione delle emissioni di carbonio, un impegno per la forestazione sia rurale che urbana e un programma di formazione e collaborazione con le comunità locali. Il pacchetto completo. Sì, so che dicono di non contare i fiori finché non sbocciano, ma questa sembra un'entusiasmante incursione nella piantumazione di alberi in Nord America. Presto ne sapremo di più, quindi seguite la serie di blog #BecomeOneOfTheMillion per scoprire come si sviluppa questo nuovo capitolo.

Fino ad allora, non dimenticate che il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste, quindi uscite e godetevi gli alberi! Festeggiate con noi. Prendete una Tentsile o un amico (o entrambi!) e visitate una foresta vicina! E per rendere tutto più divertente ed emozionante, per ognuno di voi che condividerà sui social media una foto di voi stessi mentre vi godete un piccolo bosco locale - usando #BecomeOneOfTheMillion - riceverete un biglietto d'ingresso gratuito per il nostro Giveaway di Compleanno. Pianteremo anche 10 alberi per ogni foto pubblicata, quindi aiutateci a celebrare questo evento internazionale con stile - e insieme faremo crescere le foreste. Fate la vostra parte - #BecomeOneOfTheMillion.

Jethro Shirley-Smith