Come "non lasciare traccia" durante il campeggio in tenda sull'albero e in amaca
Quando si pernotta, non lasciare traccia significa rimuovere i segni che indicano dove si trovava la tenda o l'amaca. Se la tenda ha lasciato un segno sul terreno, prendetevi un momento per cancellarlo. Fate in modo che l'ambiente sembri naturale come quando l'avete trovato (o anche meglio). Quando si tratta di campeggio in amaca, il pericolo principale è lasciare segni sugli alberi, che possono danneggiarli e, in casi estremi, persino ucciderli.
Tentsile consiglia l'utilizzo di fasce protettive per alberi , fornite di serie con ogni Tree Tent e Giant Hammock Tentsile. Queste fasce riducono al minimo l'impatto sull'albero, evitando di danneggiare la corteccia e il fragile strato di cambio sottostante.
Attenersi ai principi di "non lasciare traccia"
I 7 principi di "Non lasciare traccia" sono semplici e abbastanza facili da ricordare. Chiunque utilizzi aree naturali o parchi dovrebbe attenersi a questi 7 principi.
In caso di falò, alcune aree richiedono l'uso di un braciere per garantire che non vi siano tracce di cenere o legna bruciata. Rispettare la fauna selvatica significa non dare da mangiare agli orsi, non lasciare cibo in giro e non disturbare gli animali. Anche se stuzzicare un bufalo per ottenere un buon servizio fotografico è ovviamente idiota, ogni anno un turista a Yellowstone viene accusato e diverse persone sono morte in questo modo.
Evita di disturbare l'ambiente circostante
Per quanto riguarda gli altri campeggiatori, è semplicemente buon senso rispettare i limiti delle altre persone quando ci si trova su un sentiero, in un campeggio o sui corsi d'acqua.
I due principi che alcuni di noi non sempre ricordano sono: procedere con cautela ed evitare di disturbare la flora e altre parti degli ecosistemi (rocce comprese!). Non c'è bisogno di allontanarsi dal sentiero, poiché ciò danneggia a volte ecosistemi estremamente delicati. Allo stesso modo, non afferrare un pezzo di cristallo o raccogliere fiori: ricorda che chiunque cammini dove ti trovi potrebbe cogliere un fiore e ben presto non ce ne saranno più per gli altri.
Ogni area selvaggia ha i suoi specifici principi di "Non Lasciare Tracce" . Nelle grotte, la filosofia può sembrare estrema, poiché agli speleologi viene insegnato a non toccare le pareti con la punta delle dita (gli oli possono uccidere la microflora) e a non lasciare nemmeno una briciola di cibo (può trasformarsi rapidamente in una proliferazione di muffa).
Perché è importante attenersi ai principi
I principi "Non lasciare traccia" sono importanti perché:
- Proteggiamo l'ambiente : riducendo al minimo il nostro impatto, salvaguardiamo gli ecosistemi, gli habitat della fauna selvatica e le bellezze naturali.
- Mantenere il fascino della natura selvaggia : questi principi mantengono le aree esterne incontaminate e fedeli al loro carattere incontaminato.
- Tutela della storia e della cultura : rispettare i siti culturali e storici ne preserva il valore per le generazioni future.
- Prevenire i danni ai sentieri : attenersi ai sentieri stabiliti previene l'erosione e riduce la necessità di costose riparazioni.
- Garantire l'accesso per tutti : un comportamento responsabile previene il sovraffollamento e le limitazioni di accesso.
- Educare alla responsabilità : mettere in pratica questi principi insegna la consapevolezza ambientale.
- Garantire la sostenibilità a lungo termine : garantiamo continue opportunità di svago all'aperto proteggendo la natura.
Leave No Trace promuove il divertimento responsabile all'aria aperta, salvaguardando al contempo gli spazi naturali.
"Non lasciare traccia" dovrebbe essere il mantra di ogni campeggiatore
Non Lasciare Tracce può sembrare estremo a chi non ha mai fatto campeggio. I bambini, in particolare, devono imparare cosa è accettabile e cosa non lo è quando trascorrono del tempo nella foresta, nel deserto, in palude o al mare. Campeggiare in tenda o in amaca, o anche fare glamping in una yurta, è l'occasione perfetta per praticare e insegnare il Non Lasciare Tracce.
"Non lasciare traccia" dovrebbe essere il mantra di ogni campeggiatore, che si tratti di trascorrere una notte sotto le stelle in un luogo selvaggio e remoto o di pernottare in un parco statale molto frequentato. Anche gli utenti dei sentieri, i kayakisti e chiunque trascorra del tempo all'aria aperta devono seguire il galateo.
Il credo "Non Lasciare Tracce" è un insieme di regole etiche per preservare la natura selvaggia per il suo bene e per il bene del prossimo viaggiatore (che potresti essere tu). Nessun campeggiatore vorrebbe trovare un remoto boschetto di alberi tagliato da un utente di amaca troppo zelante o devastato da un gruppo sconsiderato di bevitori di birra.
Il galateo dei campeggiatori prevede di lasciare il proprio posto in campeggio pulito (o addirittura migliore) di come lo si è trovato. Persino i cairn e i tronchi semibruciati sono un problema, perché annunciano a gran voce: "Qui sono passati degli umani".